Segnalazioni illeciti

Tutela del Dipendendente
DOCUMENTI
Regolamento ANAC per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’art. 54 bis Decreto legislativo n. 165/2001.
Regolamento ANAC segnalazionni illeciti
Contenuto inserito il 16-03-2021, aggiornato al 23-03-2021
Tutela del segnalante interno ed esterno (Whistleblower)

L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

Umbria Salute e Servizi ha aderito con determinazione dell'Amministratore Unico del 15/12/2020 al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali adottando la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

La piattaforma si basa sul software opensource Globaleaks che rende IMPOSSIBILE RINTRACCIARE L'ORIGINE DELLA SEGNALAZIONE.

Elemento innovativo è l’assegnazione di un codice alfanumerico che permette al segnalante di verificare successivamente lo stato di avanzamento e, soprattutto, di DIALOGARE E SCAMBIARE MESSAGGI o per trasmettere eventuali informazioni aggiuntive IN MANIERA TOTALMENTE ANONIMA con il Responsabile per la prevenzione della corruzione.

Le caratteristiche della piattaforma sono le seguenti:

Le caratteristiche della piattaforma sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • alla segnalazione ha accesso solo il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) che la gestisce mantenendo il dovere di confidenzialità, riservatezza e tutela dell’anonimato nel caso in cui la segnalazione sia nominativa;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione e dialogare con il Responsabile per la prevenzione della corruzioneper eventuali integrazioni o richieste di approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone). La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza nel rispetto di quanto previsto dalla Legge.
  • Nell'area documenti della pagina è disponibile la Policy aziendale per la tutela dei whistleblowing e altra documentazione in materia.

Per le modalità di segnalazione aggiornate si rimanda al nuovo sito di PuntoZero scarl al seguente indirizzo: www.puntozeroscarl.it

Politica per la promozione delle segnalazioni
Contenuto inserito il 16-03-2021, aggiornato al 22-06-2022
WhistleblowingPA informativa fornitore piattaforma
Contenuto inserito il 16-03-2021, aggiornato al 16-03-2021
Sicurezza piattaforma WhistleblowingPA
Contenuto inserito il 16-03-2021, aggiornato al 16-03-2021
Linee guida ANAC
Contenuto inserito il 16-03-2016, aggiornato al 09-03-2018
Contenuto inserito il 09-03-2018, aggiornato al 09-03-2018